La Redazione del sito parrocchiale, ritenendo di fare un servizio a favore della Comunità, in occasione delle prossime elezioni comunali, ha rivolto ai candidati sindaci quattro brevi domande, al fine di aiutare ciascuno di noi in una scelta consapevole e di grande significato per il futuro della nostra Pianezza.

Ringraziamo i candidati per la loro disponibilità e auguriamo a tutti un buon lavoro a servizio della nostra Comunità.,

L’ordine nelle risposte dei singoli candidati segue quanto emerso dal sorteggio, presso la Cancelleria del Tribunale, all’atto della presentazione delle liste e inoltre ogni candidato aveva a disposizione sino a 200 parole per ogni risposta.

Pertanto, quanto è pubblicato riporta integralmente il loro pensiero e quanto da loro inviatoci.

La Redazione

Domanda 1

Il candidato sindaco presenti la propria persona agli elettori

Sara ZAMBAIA

Sara Zambaia

Ho 35 anni, sono sposata con Riccardo e mamma del piccolo Lorenzo. Mi sono laureata a pieni voti in Diritto per le imprese e le istituzioni presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino.

Attualmente, sono Consigliere regionale del Piemonte, Vicepresidente del Comitato regionale per i Diritti Umani e Civili e Vicepresidente della III Commissione.

A Pianezza ho ricoperto il ruolo di Assessore all’Ambiente, Sicurezza e Agricoltura dal 2015 al 2019 e Presidente del Consiglio comunale dal 2021.

Giovanni MINO’

Gianni Minò

Ho 48 anni, sono ingegnere, lavoro alla GTT (Gruppo Torinese Trasporti) dove mi occupo di infrastrutture, efficientamento della rete tranviaria e metropolitana. Appartengo a quel gruppo di concittadini arrivati a Pianezza negli ultimi quindici anni e che hanno scelto di viverci per come si è sviluppata:    case non tanto alte e verde che dobbiamo preservare. Una città disegnata a misura d’uomo che dobbiamo arricchire con più servizi per le famiglie e spazi di incontro, come una piazza degna di questo nome.

La famiglia è un valore che va al disopra di ogni cosa e a cui tengo di più. Sono sposato con Mariangela che lavora per l’Ente del Turismo della Città di Torino e ho due figli meravigliosi che mi riempiono ogni giorno di orgoglio: Sara 20 anni studentessa di medicina e Daniele di 10 anni.

Con loro ho condiviso la scelta di candidarmi. Sono abituato a lavorare in gruppo, ascoltare il parere di tutti, condividere i problemi assumendomi direttamente le responsabilità. Per studi ed esperienza lavorativa sento di avere delle competenze tecnico/amministrative da mettere a disposizione della nostra Comunità ma soprattutto conto su una squadra che lavorerà con me. Sono uno sportivo e quindi educato ad inseguire sempre il massimo risultato e appassionato di viaggi.

Antonio CASTELLO

Antonio Castello

Sono nato a Enna nel 1970. Sono sposato con Ivana e abbiamo due figli, Salvatore e Federico.

Ufficiale Medico dell’Esercito. Nel 1995 mi sono laureato in Medicina e Chirurgia a Catania con votazione 110 e lode, con proposta per il Premio Clemente. Nel 2004 sono stato equiparato a Medico Legale e delle Assicurazioni.

Nel 2006 ho conseguito la specializzazione in cardiologia presso l’Università degli Studi di Milano con il massimo dei voti. Nel 2012 sono stato nominato medico competente militare.

Consigliere comunale di Pianezza dal 2006 al 2011. Sindaco dal 2011 al 2021, vicesindaco dal 2021 al 2022, Consigliere Nazionale ANCI. Dal 2016 al 2021 Consigliere Città Metropolitana Torino e Presidente Prima commissione consigliare: bilancio, personale, patrimonio, sistema informativo e provveditorato, protezione civile, partecipazioni, assistenza agli enti locali, pianificazione territoriale e difesa del suolo.

Dal 2021 al 2022 collaboratore del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.

Domanda 2

Il sistema elettorale a doppio turno consente ad ogni candidato di avere più liste di appoggio, ci spieghi il candidato come è nata la propria alleanza e perché.

Sara ZAMBAIA

La coalizione che mi onoro di rappresentare è composta da Insieme per Pianezza, la storica lista civica, cioè, con cui abbiamo vinto nelle ultime tre tornate amministrative e amministrato per più di dieci anni, il Centrodestra unito, composto da Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia e da una nuova civica, Pianezza Civica, per un totale di quattro liste in mio appoggio.

La nostra coalizione è nata dall’esigenza di voler ricostruire un gruppo fatto di persone capaci, storici amministratori locali e persone nuove, che sapessero lavorare con equilibrio e armonia per il bene del paese, dopo mesi sicuramente tesi e complessi.

Pur avendo dovuto apprendere solo a metà marzo che qualcun altro ha scelto di non riconoscersi più, dopo più di dieci anni, nel suo storico gruppo per tentare di farsi strada per conto proprio, oggi lavoriamo sinergicamente con le Istituzioni al di sopra di Pianezza per poter creare una rete istituzionale potente che possa far fare a Pianezza quel salto di qualità attraverso la realizzazione di diversi progetti di rilancio che, senza di essa, faticherebbero ad essere realizzati.

Giovanni MINO’

È un’alleanza, frutto di un percorso iniziato quattro anni fa, per le passate elezioni, dove si è presentata, con particolare vivacità, la lista civica di Pianezza Protagonista. Formazione di pianezzesi  con storie e provenienze politiche diverse, che hanno a cuore la sostenibilità ambientale, la solidarietà, l’inclusione attiva dei cittadini.

Dopo il commissariamento, vero schiaffo della vecchia maggioranza al rapporto di fiducia tra elettore ed eletto, nel 2023 avremo un nuovo sistema elettorale a doppio turno che ci consente, finalmente, di presentare più liste. Saranno tre, vere, naturale evoluzione del cammino avviato. Tutte presenti sul territorio con le loro specificità e tradizioni culturali, come l’ambientalismo, la sinistra democratica, il cattolicesimo popolare e il forte attaccamento alle regole secondo principi di legalità, trasparenza e partecipazione dal basso.

L’elettore troverà sulla scheda, oltre al rettangolo con l’indicazione “Giovanni Minò candidato Sindaco” tre simboli, quelli: del Partito Democratico, del Movimento 5Stelle e di Pianezza Protagonista. Formazioni tutte accomunate dalla voglia di lavorare per Pianezza portando competenza e cambiamento. Donne e uomini con età, esperienze e professioni diverse con molti giovani che sono la forza più innovativa della nostra coalizione. Con me correrà anche il candidato più giovane di tutte le liste: classe 2004!

Antonio CASTELLO

La Nostra alleanza vuole continuare ad avere un’impronta esclusivamente civica rimanendo fedeli a noi stessi, alla nostra storia, a quanto è stato fatto in questi dieci anni. Per questo motivo ci presentiamo come Patto Civico per Pianezza; cittadini che prescindono dalle proprie ideologie e appartenenze politiche e lavorano per il bene di Pianezza…

I nostri punti programmatici nascono esclusivamente dalle esigenze del territorio e dei cittadini e si traducono anche nella motivazione della nostra scelta, di cosa vogliamo che sia Pianezza.Da tutto ciò nasce il nostro programma e le squadre che lavoreranno per portare a termine i progetti in esso contenuti.

Riteniamo chePianezza debba guardare all’ambiente con attenzione e cura. Essere innovativa, solidaleverso il prossimo, viva. In concreto, una Pianezza che ragioni con il cuore

Questo è il motivo della nostra scelta, ed è da tutto questo che vogliamo ripartire, convinti delle grandi opportunità che il futuro ci può riservare e di quanto possiamo ancora fare.

Domanda 3

Il candidato sindaco elenchi i punti più qualificanti del suo programma.

Sara ZAMBAIA

Il nostro programma parte dalla famiglia. Pianezza è una cittadina meravigliosa ma deve maturare da questo punto di vista. Ed è per questo che dovremo predisporre e organizzare i nuovi servizi comunali per dare maggiori risposte in tal senso.

Altri punti fondamentali sono l’inclusione, le manutenzioni, il rilancio del commercio, del centro storico, della cultura e dello sport. Più opportunità ai giovani e alle possibilità di investire sul nostro territorio.

Ma è altresì fondamentale dare vita ad una vera rete Istituzionale con Città Metropolitana, Regione e Governo nazionale

Giovanni MINO’

Sarà un programma di forte impatto sociale per tutte le famiglie. Incentivazione della pratica sportiva (buoni sport e piscina); con la Casa della Salute servizi innovativi per anziani; azzeramento liste attesa  per gli Asili Nido; emergenza educativa da affrontare con spazi per adolescenti e giovani; inclusione delle persone con disabilità. Rivitalizzazione, con iniziative di intrattenimento, dei “centri naturali” (Musinè, Moro, 2 Giugno, San Pancrazio); rigenerazione del Centro Storico con attività commerciali: Piazza Vittorio Veneto vero luogo d’incontro.

Piano di manutenzioni (è sufficiente guardare Villa Leumann in che stato è!) e di abbattimento delle barriere architettoniche. Potenziamento del verde (giardini di zona e parco Dora, Fontanej); dopo l’attuale PRG prevediamo interventi principalmente sull’edificato esistente. Costituzione di una Comunità energetica rinnovabile, raccolta differenziata e stop ad ampliamenti della discarica. Rapporto trasparente ed equo con le associazioni.

Con i finanziamenti del PNRR il Patto Zona Ovest, realizzare nuove piste ciclabili, servizi alle Industrie, ristrutturazione dell’ex caserma Carabinieri, lo spazio per il teatro e di Villa Andreis. Nuovi impianti sportivi con la partecipazione del settore privato e chiarezza sulla gestione futura. Spazio alle tradizioni come il Palio, le Fiere di San Pancrazio e Maria Bricca e diventare punto di accoglienza per i pellegrini della Via Francigena.

Antonio CASTELLO

Le liste civiche, che mi sostengono in questa nuova esperienza, hanno come fattore comune l’impegno diretto dei cittadini nella gestione della cosa pubblica in un momento in cui la nostra città ha bisogno di certezze e di continuità amministrativa.

Tra i punti più qualificanti del nostro programma elettorale vi sono quelli relativi alla tutela ambientale e alla salute, all’innovazione tecnologica e alla semplificazione amministrativa, per una Pianezza VIVA ed orgogliosa della propria storia con un centro storico valorizzato , una vera comunità solidale ed attiva verso i più bisognosi.

In merito all’innovazione tecnologica, realizzeremo un importante progetto in collaborazione con il Politecnico di Torino, nato nel 2020 e già finanziato tramite con il Patto Territoriale. Permetterà la realizzazione a Pianezza di un complesso scientifico di ambito sovracomunale, complementare e integrato con il Competence Center del Politecnico di Torino, in un’area attigua all’ex caserma dei carabinieri, da destinare come sede per la realizzazione di un centro di ricerca e formazione per la progettazione dei motori elettrici.

Particolare attenzione verrà posta alla qualità della vita e al benessere dei cittadini, con l’adesione di Pianezza alla Rete “Città Sane” (OMS)e l’attivazione di specifiche politiche locali al fine di prevenire e superare le minacce ed i rischi per i cittadini in ambito sanitario.

Domanda 4

Il candidato sindaco elenchi almeno due buoni motivi per essere eletto.

Sara ZAMBAIA

Rappresentiamo la parte storica delle amministrazioni precedenti che hanno ben governato Pianezza nel corso di questi anni. Molti amministratori fanno parte della mia coalizione assieme a tantissimi volti nuovi, candidati preparati e qualificati.

Votare per me e per le mie liste significa votare per la continuità ma con nuova energia per dare a Pianezza nuova linfa e vita alla fondamentale rete Istituzionale tra gli Enti superiori.

Giovanni MINO’

La coesione della nostra coalizione. È unita su valori comuni con l’obiettivo di amministrare bene la nostra Città ascoltando e coinvolgendo i pianezzesi nelle scelte. Troppe volte (es. Pum Track o sul presunto acquisto dell’ex Cottolengo mai formalizzato o sull’abbandono del complesso della Benefica/istituto Dalmasso) il cittadino non è stato informato sull’impatto delle decisioni. Dell’attenzione alle Famiglie ho già detto. Poi la necessità di avere un rapporto sano ed equo con tutte le realtà, in particolare quelle associative e di volontariato, per favorire il senso di Comunità.

Vogliamo un Comune che sappia suscitare energie in tutti i campi, che si apra a tutti e che non si sostituisce alle diverse espressioni di Pianezza. Il Sindaco e l’amministrazione sono a disposizione di tutti e non solo della parte che vince: la politica non si deve sostituire alle realtà sociali. Sottolineo l’attenzione che vogliamo dare al lavoro (tirocini e sportello lavoro e imprese), all’imprenditoria giovanile -specie a quella agricola- e al tessuto produttivo. Infine, la nostra volontà di recuperare e valorizzare le tradizioni della vecchia Pianezza per trasmetterle a tutti noi che non ci siamo nati ma che vogliamo non solo abitarci ma viverci, perché questo è il Nostro Paese!

Antonio CASTELLO

Il primo motivo è essenzialmente legato a garantire una concreta continuità amministrativa con quanto già realizzato nel corso dei mandati amministrativi precedenti. Bisogna completare il lavoro iniziato in questi anni!

Siamo coscienti di cosa è stato fatto e cosa c’è ancora da fare. Solo con noi Pianezza potrà continuare questa crescita avviata anni fa. Abbiamo gettato delle solide basi per guardare al futuro con serenità ed entusiasmo, siamo riusciti adì avere finanziati una serie di progetti e altri pronti da presentare che valorizzeranno il nostro territorio e ne permetteranno una ulteriore crescita sociale, occupazionale ed economica.

Il lavoro non è finito e penso che siano ancora molte le cose da realizzare e che soprattutto Pianezza abbia ancora bisogno del nostro impegno.

Pianezza necessita di una classe politica unita e affidabile che lavori con serietà e dedizione esclusivamente per il bene comune e nell’interesse della nostra cittadina.